Una delle principali caratteristiche degli open space è la luminosità quindi ti consigliamo di non schermare finestre e vetrate con tendaggi troppo scuri e pesanti. Per delimitare le aree funzionali, puoi utilizzare arredi come divani e librerie componibili, cristalliere, armadi, poltrone e poltroncine che possono essere collocati o a centro stanza o alle pareti a seconda di come desideri organizzare lo spazio.
Oppure puoi dividere l’open space, creando diversi livelli di pavimentazioni: uno o due gradini possono suddividere ad esempio cucina e spazio living, sottolineando la diversa identità con arredi; oppure con i colori delle pareti che sfumano da una tonalità ad un’altra.
Arredare un open space:
L’open space non è una vera tipologia abitativa, quanto piuttosto un modo nuovo di progettare lo spazio all’interno di un appartamento. Avere tanta superficie in più a disposizione ha i suoi vantaggi, ma ci sono delle aree che comunque vanno separate.
Per quanto riguarda l’arredamento le porte scorrevoli a scomparsa sono una soluzione sempre più utilizzata per dividere l’angolo cottura, evitando che gli odori si propaghino; librerie moderne o vintage, librerie componibiliin legno sono utili per creare un angolo studio, tavoli, tavolini da salotto e cristalliere per delimitare l’area dedicata alla convivialità, divani componibili, poltrone e poltroncine per creare la zona relax.
Come disporre gli arredi:
Puoi sistemarli non addossati alle pareti in modo da farli diventare protagonisti: in questo caso divani, poltrone, poltroncine, librerie vintage o moderne e componibili, tavoli, tavolini e cristalliere vanno scelti con una grande attenzione. Oppure puoi addossarli alle pareti, suddividendoli per funzioni e lasciando, al centro, lo spazio libero: è una soluzione che dà leggerezza all’insieme, dall’impatto estetico molto piacevole. Un’altra possibilità è adottare una sistemazione che mixa le due precedenti, mettendo al centro solo gli arredi che ti piacciono di più. Infine puoi liberarti delle regole, non imporre limiti alla fantasia, abolendo tutte le divisioni funzionali e visive.
Le soluzioni di Dialma Brown
L’open space è uno spazio ideale per mettere in scena il nostro mix di stili, in una commistione di epoche e di ispirazioni. La zona relax ad esempio è sempre più importante per rispondere al bisogno crescente di socializzazione e affianca divani moderni, dalle linee geometriche, in tessuti naturali e chiari, a poltroncine che citano epoche passate.
La zona dedicata al pranzo è realizzata con un tavolo in legno e metallo stile Industrial, circondato da sedie rivestite in pelle nera Vintage. Tutt’intorno arredi come la libreria vintage e oggetti per la casa che raccontano pezzi di vita delle persone che vi abitano.